Speciale Afghanistan – Atto II: l’11 settembre, il Grande Medio Oriente

Speciale Afghanistan – Atto II: l’11 settembre, il Grande Medio Oriente

L’avanzata dei Talebani (1996-2001)

Se la conquista delle regioni meridionali si era conclusa con relativa celerità grazie all’appoggio offerto dalla componente etnica pashtuniana, l’espugnazione delle roccaforti hazare e tagike si rivelò al contrario un’impresa più ardua rispetto ai pronostici elaborati alla vigilia delle ostilità. La testimonianza eloquente del caos che regnava nel Paese arrivò nel maggio del 1997 quando Abdul Malik Pahlawan, signore della guerra e alleato di Dostum, si macchiò di un duplice tradimento trasferendo il controllo sulla città di Mazar-i Sharif alle forze dell’Emirato, salvo poi ordinarne il massacro. All’origine di un simile colpo di coda figuravano una moltitudine di concause quali il desiderio di vendicare la morte del fratello Rasul, assassinato nel giugno del ’96 dietro ordine espresso del leader del Junbish-i-Milli[1] e, soprattutto, il timore che i Talebani potessero venir meno alla parola data cercando di estendere la loro autorità sull’intero Afghanistan settentrionale.

Nel frattempo, Massoūd aveva pianificato una nuova controffensiva infiltrando decine di agitatori nella Vallata di Shomali, una fertile pianura situata a nord della capitale. Una volta consolidata la propria presenza nella regione, le truppe ribelli diedero inizio a una lunga serie di agguati e di azioni di disturbo atte a dissanguare gli eserciti avversari, tattica già sperimentata con successo durante il conflitto con l’Unione Sovietica. Tale espediente contribuì a risollevare, anche se solo per un breve periodo, le effimere speranze di vittoria del Fronte Islamico Unito, invero protagonista di una crociata il cui esito sembrava deciso in partenza. Appena un anno dopo, nell’agosto del 1998, i fondamentalisti di Kabul avrebbero infatti neutralizzato buona parte dei focolai rimasti nelle province centro-settentrionali, preludio di una lunga serie di rappresaglie che costarono la vita a 8.000 civili e a una decina di agenti diplomatici iraniani.

https://www.policlic.it/atto-i-guerra-civile-avvento-dei-talebani/?fbclid=IwAR32XwDmGYlA0C8CJ2Ewi0PTeTZ3hqwI84sMh76e1md8mwYTgCRSINTimyw

Fondamentale nel garantire la sopravvivenza economica di un Paese dilaniato da vent’anni di guerre civili fu il commercio degli stupefacenti, in particolar modo di quegli oppiacei che ancora oggi costituiscono la principale fonte di entrate di diverse organizzazioni terroristiche. Stando al rapporto pubblicato nel 2018 dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e della prevenzione del crimine (UNODC):

The area under opium poppy cultivation remained at very high levels (it is the second highest level since beginning of the monitoring), in spite of decreasing prices and a seemingly saturated opium market. Opium poppy has become a crucial component of the Afghan economy that secures the livelihoods of many Afghans who engage in cultivation, work on poppy fields or partake in the illicit drug trade. […] In 2017, opium poppy weeding and harvesting provided for example the equivalent of up to 354.000 full time jobs to rural areas.[2]

La sua commercializzazione risaliva nondimeno al decennio precedente quando i mujāhidīn, alla perenne ricerca dei proventi necessari ad ammortizzare i costi del conflitto, imposero la coltivazione di tali piante speculando al tempo stesso sulla vendita delle derrate alimentari provenienti dal Pakistan. Per quanto inverosimile possa sembrare, l’avvento dei Talebani ebbe ripercussioni trascurabili su questo business estremamente lucroso. Sebbene fosse stato oggetto di una roboante campagna moralizzatrice per via dell’incompatibilità con i dettami sul consumo dei khamr (termine utilizzato dagli ulama[3] per riferirsi a quelle sostanze passibili di alterare lo stato psico-fisico del credente), la necessità di mantenere un costante afflusso di denaro avrebbe spinto l’establishment a non privarsi di un commercio così redditizio. Inoltre, stando alle dichiarazioni rilasciate da Abdul Rashid Baluch, direttore dei servizi antidroga dell’Emirato islamico, l’interpretazione della Shari’a contemplava particolari deroghe qualora la produzione degli stupefacenti fosse stata destinata al solo mercato estero.

Soldati statunitensi ispezionano una piantagione di papaveri da oppio nella Valle di Helmand (Fonte: Wikimedia Commons).


Osāma bin Lāden, Al-Qaeda e l’11 settembre

Nonostante i successi raccolti nella lotta contro l’Alleanza del Nord e nel consolidamento del proprio potere, le sorti del regime di Omar poterono ritenersi segnate già a partire dal maggio del 1996, quando Osāma bin Lāden (1957-2011) trovò rifugio nello Stato centro-asiatico trasformandolo nella propria base operativa. Rampollo di una famiglia facoltosa che vantava legami diretti con la dinastia saudita, nel 1979 l’allora ventiduenne Bin Laden si era trasferito in Pakistan per offrire il proprio contributo nella lotta ai kāfir[4] comunisti. Cruciale in tal senso si rivelò l’appoggio finanziario offerto dall’impresa edile del padre, la Saudi Binladin Group, preludio di una fruttuosa collaborazione con la CIA e il Pakistan nell’ambito dell’Operazione Cyclone.[5] In seguito avrebbe fondato con l’ausilio del collaboratore Abdullah Azzam (1941-1989), insignitosi negli anni a venire del sedicente titolo di “Padre del jihad globale”, un’apposita organizzazione conosciuta attraverso l’acronimo di MAK (Maktab al-Khidamat). Le inconciliabili vedute strategiche ebbero tuttavia un ruolo fondamentale nel convincere il futuro “Sceicco del terrore”, favorevole a un approccio più aggressivo sul piano militante, ad abbandonare l’associazione assieme ad alcuni fedelissimi che avrebbero costituito il nucleo di Al-Qaeda (1988).

Nel 1992 le feroci invettive contro la monarchia di Riad gli valsero l’esilio dal proprio Paese, obbligandolo dapprima a cercare rifugio in Sudan e, quando gli USA iniziarono a pressare con maggior insistenza il governo di Khartoum per accelerarne l’espulsione, in Afghanistan. A partire dal 1996 i contatti con la fronda dei Talebani, animata dallo stesso fanatismo religioso e dal desiderio di portare la guerra santa nel cuore dell’Occidente, avrebbero fatto registrare un deciso salto di qualità: non a caso in una fatwā[6] pubblicata il 23 agosto successivo sulle pagine di al-Quds al-ʿArab, una gazzetta di ispirazione panaraba con sede a Londra, Bin Laden sollecitava gli altri Paesi musulmani a unirsi nella crociata contro gli Stati Uniti d’America, manifestazione della decadenza morale imperante ai nostri giorni. Con il contributo decisivo del governo di Islamabad, i cui rapporti con Washington avevano accusato un sensibile peggioramento dopo la breve parentesi del conflitto afghano-sovietico, furono create diverse strutture paramilitari atte a preparare i futuri terroristi all’estremo sacrificio. Tra le unità più conosciute occorre menzionare la Brigata 055, composta dai veterani formatisi nel periodo delle guerre civili e integrata nell’esercito regolare dove svolse il ruolo di “Legione straniera”.

Nei cinque anni che precedettero gli attacchi dell’11 settembre 2001, Al-Qaeda avrebbe lasciato dietro di sé una lunga scia di morte e di devastazione come testimoniato dagli attacchi alle ambasciate statunitensi di Dar es Salaam e di Nairobi (7 agosto 1998), nonché dal danneggiamento del cacciatorpediniere missilistico USS Cole (12 ottobre 2000). Immediate furono le proteste avanzate dalla Casa Bianca, solerte nel richiedere l’estradizione di Bin Laden e dei suoi collaboratori affinché rispondessero dei propri crimini davanti a un tribunale americano, destinate tuttavia a cadere nel vuoto di fronte alle resistenze opposte dall’Afghanistan. Non meno sanguinosa fu la persecuzione degli oppositori interni del regime fondamentalista: nella giornata del 9 settembre 2001 Ahmad Massoūd, eroe del Panjshir e comandante in capo delle forze anti-governative, sarebbe infatti caduto vittima di una missione suicida condotta da alcuni kamikaze che si erano fatti passare per dei giornalisti. Appena due giorni dopo, quattro aeroplani di linea appartenenti alla American e alla United Airlines furono dirottati da un commando di diciannove terroristi che intendevano colpire il Pentagono, Washington e il distretto finanziario di New York, il World Trade Center. Gli eventi consumatisi in quella giornata funesta appartengono a una delle pagine più conosciute della storia contemporanea, un atto così feroce da concludersi con la morte di 2.977 innocenti e il ferimento di altri 6.000. Un episodio, questo, in grado di alimentare una vigorosa campagna islamofoba i cui effetti sono ancora percepibili a distanza di diciassette anni.

All’origine di un gesto così efferato troviamo non soltanto il desiderio di vendicare le sofferenze patite dalle popolazioni musulmane, ma anche di punire le scelte strategiche maturate dagli USA nello scacchiere mediorientale:

Ecco l’America, colpita da Dio Onnipotente in uno dei suoi organi vitali tanto da distruggere i suoi più grandi edifici. Sia Grazia e gratitudine a Dio. […] La nostra nazione islamica ha assaggiato tutto questo per più di 80 anni di umiliazioni e disgrazie. I suoi figli uccisi, il loro sangue versato, e le loro santità profanate” – avrebbe dichiarato Bin Laden in un messaggio trasmesso dall’emittente Al Jazeera all’indomani degli attacchi, affermando in un secondo momento: “Un milione di bambini innocenti stanno morendo mentre parliamo, uccisi in Iraq senza nessuna colpa. Non ascoltiamo denunce né editti dai regnanti ereditari. In questi giorni, i carri armati di Israele imperversano per la Palestina, a Ramallah, Rafah e Beit Jala, e in molte altre parti della terra dell’Islam, e non sentiamo nessuno levare la sua voce o reagire. Ma quando dopo 80 anni la spada si è abbattuta sull’America, l’ipocrisia ha rialzato la testa compiangendo quegli assassini che hanno giocato con il sangue, l’onore e la santità dei musulmani. […] Io sostengo che il problema è molto chiaro. Ogni musulmano dopo questi fatti dovrebbe combattere per la propria religione, dopo che i dirigenti degli Stati Uniti d’America – a cominciare dal capo mondiale degli infedeli Bush e dal suo stato maggiore – hanno continuato a fare sfoggio di vanità con i loro uomini e la loro cavalleria; dopo che hanno rivoltato persino i paesi che credono nell’Islam contro di noi.[7]

 

Osama Bin Laden e Ayman al-Zawahiri, noto terrorista egiziano, fotografati durante un’intervista con il corrispondente pakistano Hamid Mir (Fonte: Wikimedia Commons).


Il ritorno dei neocon e la Dottrina Bush

In risposta a un’aggressione motivata dall’odio implacabile verso quello che l’ayatollah Khomeini aveva definito il “Grande Satana”, le forze angloamericane diedero il via a una massiccia campagna di bombardamenti aerei per interdire gli obiettivi strategici dislocati sul territorio afghano. Quest’ultima era stata preceduta da un ultimatum di cinque punti ove si chiedevano, nell’ordine, l’estradizione di tutti i leader di Al-Qaeda, il rilascio dei cittadini statunitensi detenuti nelle carceri talebane, la chiusura immediata dei campi d’addestramento, l’accesso alle suddette strutture e, infine, la consegna dei terroristi alle autorità competenti (20 settembre). Nel lungo periodo compreso tra il 7 ottobre 2001 e il 28 dicembre 2014, la coalizione guidata dagli USA avrebbe raggiunto solo alcuni degli obiettivi previsti dall’operazione Enduring Freedom, ossia l’abbattimento del regime oscurantista di Mohammed Omar e l’assassinio di Osāma bin Lāden dopo una caccia durata quasi un ventennio. Meno fortunati furono invece i progetti intesi a trasformare l’Afghanistan in una solida democrazia liberale e, parimenti, consolidare la presenza statunitense in uno scacchiere di vitale importanza per gli equilibri geopolitici mondiali.

Tale punto rappresentò il cavallo di battaglia di una nutrita cerchia di intellettuali conosciuti attraverso l’epiteto di neocon, una corrente di pensiero sviluppatasi negli USA a partire dalla seconda metà degli anni ’60. L’escalation del conflitto in Vietnam, l’esplosione del movimento giovanile e l’insorgere della cosiddetta “controcultura”, avevano infatti spinto diverse personalità legate agli ambienti liberal-conservatori a propugnare, in risposta al pacifismo perseguito dai Democratici, una condotta sciovinista necessaria a proteggere gli interessi nazionali in ogni angolo del Globo. Per quanto inverosimile possa sembrare, alcuni dei suoi maggiori esponenti si erano formati nei circoli della sinistra liberale, socialista e trotskista, auspicando una reinterpretazione in chiave capitalistica dei principi alla base della teoria della “Rivoluzione permanente”.[8] Fu l’ascesa di Ronald Reagan (1911-2004) a offrire alla schiera neoconservatrice, decisa a sostenere con qualsiasi mezzo la crociata antisovietica intrapresa dall’ex governatore della California, la ghiotta opportunità di realizzare il proprio programma politico. Alquanto significativo risultò essere il contributo offerto dalla politologa Jeane Kirkpatrick (1926-2006), ambasciatrice alle Nazioni Unite dal 1981 al 1985 e autrice, nel novembre del 1979, di un saggio intitolato “Dictatorships and Double Standards“: muovendo dalla consueta distinzione fra regimi autoritari e totalitari, l’allora docente presso l’Università di Georgetown si era infatti dichiarata favorevole a una liberalizzazione dei primi in quanto suscettibili di evolversi in senso democratico, purché la loro esistenza non fosse minacciata dalle manovre destabilizzanti dei comunisti. È in quest’ottica che occorre dunque interpretare le accuse rivolte all’amministrazione Carter, colpevole di aver lasciato Paesi come l’Iran e il Nicaragua al proprio destino dopo averli costretti a intraprendere un programma di democratizzazione accelerata, nonché di essere ricorsa al proverbiale “doppio standard” a seconda dei contesti e delle esigenze del momento:

Something very odd is going on here. How does an administration that desires to let people work out their own destinies get involved in determined efforts at reform in South Africa, Zaire, Nicaragua, El Salvador, and elsewhere? How can an administration committed to nonintervention in Cambodia and Vietnam announce that it “will not be deterred” from righting wrongs in South Africa? What should be made of an administration that sees the U.S. interest as identical with economic modernization and political independence and yet heedlessly endangers the political independence of Taiwan, a country whose success in economic modernization and egalitarian distribution of wealth is unequaled in Asia? The contrast is as striking as that between the administration’s frenzied speed in recognizing the new dictatorship in Nicaragua and its continuing refusal to recognize the elected government of Zimbabwe Rhodesia, or its refusal to maintain any presence in Zimbabwe Rhodesia while staffing a U.S. Information Office in Cuba. Not only are there ideology and a double standard at work here, the ideology neither fits nor explains reality, and the double standard involves the administration in the wholesale contradiction of its own principles.[9]

 

Jeanne Kirkpatrick fotografata nello Studio Ovale assieme al presidente Ronald Reagan (Fonte: Wikimedia Commons).

Con la conclusione della Guerra Fredda e il ritorno dei Democratici alla guida del Paese, l’influenza dei neocon nell’attività di policy making accusò un drastico ridimensionamento. Oltre a biasimare la connivenza mostrata dall’amministrazione Clinton nei confronti della Repubblica Popolare Cinese, già allora ritenuta una minaccia per gli interessi nazionali nell’area del Pacifico e in Estremo Oriente, gli appartenenti a tale indirizzo non lesinarono critiche sulla scelta di George H. W. Bush (1924-2018) di mantenere Saddam Hussein (1937-2006) al timone dell’Iraq. Perché il potere esecutivo tornasse ad avvalersi della loro collaborazione bisognò attendere l’arrivo del nuovo millennio, quando la recrudescenza del fondamentalismo islamico, la vittoria di George W. Bush (1946-vivente) alle elezioni del 2000 e lo shock causato dall’11 settembre favorirono, ancora una volta, una drammatica deriva in chiave neo-sciovinista. Tra le figure più autorevoli emerse in quegli anni occorre menzionare William “Bill” Kristol, analista politico e cofondatore di un think tank[10] mirato a “promuovere la leadership americana su scala globale”, il Project for the New American Century (PNAC). Sostenitore entusiasta di quei principi posti alla base della cosiddetta “dottrina Bush” come il ricorso alla guerra preventiva, il mantenimento della superiorità militare, un nuovo multilateralismo e l’estensione della democrazia in ogni angolo del Globo, Kristol giustificò l’intervento della NATO in Afghanistan nel corso di un’intervista rilasciata il 14 gennaio 2003 per la Public Broadcasting Service (PBS):

It was necessary. I mean, I approve of it. But he could have just said, “These people killed 3,000 Americans. They deserve retribution. They’re going to get it. A country that has harbored them, Afghanistan, and any other country that’s helped them deserves to be punished or will be forced to change their ways.” But he didn’t have to frame it in quite as global a way as he did. It’s to his credit that, in a sense, 9/11 made him start to rethink things. But the first stage of rethinking was really to declare the war on terror. The second stage of rethinking really only comes in November and December. I think Nov. 7 is the first mention by the president, post-Sept. 11, a substantial mention, of the threat of weapons of mass destruction. He gives a speech to a conference, I think, in Poland or something, by video, teleconference, and talks about the threat of dictators developing weapons of mass destruction, and the possible link to terrorist groups. […] The president lays out really two objectives side by side as equally important — fighting the war on terror, and fighting the war against dictators developing weapons of mass destruction, which he links, of course, because of the possible handoff from the dictators to the terrorist groups. But they really are two separate, though linked, efforts. And suddenly Iraq, and Iran and North Korea, and the “axis of evil,” become as prominent as Al Qaeda, really, in the State of the Union address. I supported that. I argued for that. We sent a letter, I think, a couple of weeks before the State of the Union, urging the president to pretty much make this move. But it’s a pretty bold thing for him to have done. It’s only four months after Sept. 11. That’s a rather quick move — from a much more restricted effort to a much broader effort.

E ancora, questa volta nell’editoriale “The Gathering Storm pubblicato il 29 ottobre 2001 sulla rivista The Weekly Standard:

Here’s a prediction: when all is said to be done, the conflict in Afghanistan will be to the war on terrorism what the North Africa campaign was to World War II: an essential beginning on the path to victory. But compared with what looms over the horizon—a wide raging war in locales from Central Asia to the Middle East and, unfortunately, back again to the United States—Afghanistan will prove but an opening battle. […] But this war will not end in Afghanistan. It is going to spread and engulf a number of countries in conflicts of varying intensity. It could well require the use of American military power in multiple places simultaneously. It is going to resemble the clash of civilizations that everyone has hoped to avoid. […] With or without a new Arab-Israeli war, it is possible that the demise of some “moderate” Arab regimes may be just around the corner. Dictatorial governments in Saudi Arabia and Egypt have long been propped up by American aid and support, and have long been channeling popular discontent away from themselves by promoting or tolerating all varieties of anti-Western radicalism—even to the extent of the Saudis, of supporting the Taliban. […] The wider conflict ahead will have to be fought with or without the approval of every single member state of the United Nations, or every tribe and clan of every ethnically divided nation in Central Asia and the Middle East. And at home, we will need to get serious about domestic security, and (unfortunately) about public health, in ways the government has barely begun to.[11]

Il falso mito dell’esportazione della democrazia: l’iniziativa per il “Grande Medio Oriente”

La necessità di estirpare la minaccia rappresentata dal terrorismo di matrice islamica, unita a quella di proteggere gli interessi nazionali in uno scacchiere di indubbio valore strategico, avrebbero spinto l’amministrazione Bush a predisporre i piani per una nuova entità geopolitica chiamata “Greater Middle East“. Contrariamente alla sfumatura che siamo soliti conferirle, tale espressione stava ad indicare una zona compresa fra il Marocco e il Pakistan che avrebbe dovuto includere gli –stan States, il Caucaso e il Corno d’Africa, realtà politiche dove la dominazione araba aveva prodotto una relativa omogeneità culturale. Tra i principali obiettivi perseguiti da questa forward strategy of freedom, figlia di un approccio dinamico imperniato su diverse linee guida quali il conferimento di maggiori libertà socio-economiche, l’inclusione dei cittadini nei processi nazionali e il consolidamento della presenza militare statunitense, figuravano la salvaguardia del mondo musulmano dai richiami del jihad globale e, soprattutto, la pacificazione di un’area attraversata da continui focolai d’instabilità.

 

In verde scuro, i Paesi canonicamente inclusi nella Regione mediorientale. La sfumatura più chiara indica invece le realtà inglobate nel “Grande Medio Oriente” (Fonte: Wikimedia Commons).

Il successo di un programma così ambizioso vista la proverbiale reticenza dei regimi arabi nel modificare le proprie strutture istituzionali, specie dopo il clamore suscitato dallo scoppio della Seconda guerra del Golfo nel marzo del 2003, avrebbe nondimeno richiesto il sostegno degli alleati europei coinvolti nella “guerra al terrorismo”. Fu esattamente quest’ultimo punto a costituire, assieme alle difficoltà incontrate dalle truppe della Coalizione durante la campagne afghana e irachena, la principale causa del fallimento dell’intera iniziativa: oltre a non avere alcuna intenzione di rinunciare ai propri disegni riformatori come l’EuroMed, un programma intergovernativo varato nel novembre del 1995 per promuovere l’integrazione nel bacino del Mediterraneo, i leader della vecchia Europa avevano infatti palesato un certo scetticismo circa un possibile attecchimento della democrazia in una Regione poco aperta ai mutamenti socio-culturali. Non meno rilevante fu la priorità conferita alla soluzione negoziale delle crisi interetniche rispetto ai disegni di democratizzazione accelerata, unica garanzia per il superamento dell’anarchia imperante nello scacchiere mediorientale sin dal 1948. Da qui l’enfasi posta sui temi della partnership fra gli Stati del G8 e quelli dell’area in questione, necessaria a presentare il disegno sotto una luce non impositiva, dell’impegno a lungo termine nel guidare tale processo riformatore senza escluderne i partecipanti e, infine, dell’adozione di un approccio bilaterale in luogo di uno trans-regionale.

Per rettificare le lacune insite nel progetto originario assicurandone in tal modo il decollo definitivo, il presidente Bush presentò la propria controproposta nel corso del Vertice di Sea Island (8-10 giugno 2004) dove vennero indicate almeno cinque soluzioni compromissorie: la nascita di un forum di discussione aperto ai funzionari governativi e agli stessi cittadini; l’istituzione di un “gruppo per l’assistenza alla democrazia” attraverso cui implementare gli sforzi sostenuti dalle ONG; quella di una “fondazione democratica” che elargisse sovvenzioni agli attivisti per la causa liberale; la convocazione di un gruppo di esperti chiamati a combattere la piaga dell’analfabetismo; il varo di un piano macro-finanziario per sostenerne i progetti imprenditoriali. Nessuna di queste misure si sarebbe però tradotta sul piano concreto visti i motivi poc’anzi accennati, determinando in ultima istanza l’accantonamento della dottrina Bush in favore di una strategia meno controversa sotto il profilo etico.

Niccolò Meta per Policlic.it


Note

[1] Movimento Islamico Nazionale dell’Afghanistan, ndr. Per eventuali delucidazioni, si rimanda il lettore all’articolo “Atto I: la guerra civile e l’avvento dei Talebani (1989-1996)” https://www.policlic.it/atto-i-guerra-civile-avvento-dei-talebani/?fbclid=IwAR32XwDmGYlA0C8CJ2Ewi0PTeTZ3hqwI84sMh76e1md8mwYTgCRSINTimyw

[2] United Nations Office on Drugs and Crime, Afghan Opium Survey 2018, Cultivation and Productions, 2018, p. 9.

[3] Nel mondo musulmano, gli ulama sono quei teologi e giureconsulti depositari della Shari’a, la legge sacra.

[4] L’espressione kāfir viene solitamente impiegata per descrivere una persona che non crede in Allah, in genere tradotta con i termini “miscredente” e “infedele”.

[5] L’Operazione Cyclone fu un programma di aiuti economico-militari indirizzato ai mujāhidīn durante il conflitto con l’Unione Sovietica. Condotta tra il 1979 e il 1989 grazie agli sforzi profusi dalla CIA, essa rimane al giorno d’oggi una delle iniziative più lunghe e costose mai foraggiate dal Congresso degli Stati Uniti d’America.

[6] Con l’espressione fatwā si è soliti indicare un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto.

[7] “Il testo della dichiarazione di Bin Laden”, la Repubblica, 7 ottobre 2001.

[8] Generalmente associata alla figura di Lev Trotsky, l’idea della “Rivoluzione Permanente” ruotava attorno alla convinzione secondo la quale la riscossa del proletariato si esaurisse con la liquidazione della società divisa in classi. Di conseguenza, il compito di quest’ultimo sarebbe stato quello di esportare le conquiste dell’Ottobre in ogni angolo del Globo, trasformando l’Unione Sovietica in una sorta di “piattaforma rivoluzionaria”.

[9] Kirkpatrick, J. J., “Dictatorships and Double Standards”, World Affairs, Vol. 170, No. 2, Jean. J. Kirkpatrick Reprint Issue (Fall 2007), p. 69, Sage Publications, Inc.

[10] Con l’espressione think tank si è soliti indicare un gruppo di esperti in materie diverse che collaborano per risolvere problemi complessi negli ambiti economico, politico e militare.

[11] Kagan, R., Kristol, W., “The Gathering Storm”, The Weekly Standard, Washington D.C., October 29, 2001, pp. 13-14.

L’Iri, lo Stato, le banche, l’industria

L’Iri, lo Stato, le banche, l’industria

Il 23 gennaio 1933, con il regio decreto legge n. 5, venne istituito l’Istituto di Ricostruzione Industriale (Iri)[1]. La costituzione dell’Iri prese le mosse dall'urgenza “di completare l'organizzazione creditizia mediante la creazione di un nuovo Istituto di diritto...

Le relazioni tra cinema e lavoro nel XX secolo

Le relazioni tra cinema e lavoro nel XX secolo

Cinema, lavoro e società: un trittico inscindibile Quando nel 1895, al Salon Indien du Grand Cafè di Parigi, i fratelli Lumière accesero il proiettore dando vita al cinema moderno, la prima ripresa a cui gli spettatori assistettero ritraeva donne e uomini al termine...