Introduzione La cultura Minangkabau, rinomata per il proprio tessuto ricco e intricato, racchiude al suo interno un insieme di valori e una saggezza sfaccettati e profondi. La loro cultura...
Tempo e Memoria
Introduzione “La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla”[1]; questo è il celebre aforisma del poeta Gabriel García Márquez, da cui prende...
Neuroanthropology and Spiritual Imagination
Introduction The Minangkabau culture, renowned for its rich and intricate tapestry, encompasses a multifaceted and profound set of values and wisdom. Their culture represents a comprehensive way of...
Crisi speculative e drenaggio delle casse statali
Lo strumento della tassazione è di primaria importanza nell’esercizio della sovranità da parte degli Stati moderni. Senza di esso, lo Stato non solo non può garantire la sicurezza del territorio...
La “gavetta” come strumento di potere
La “gavetta”: etimologia e significato Quando si tenta di affrontare il concetto di “gavetta”, il primo dato che si riscontra è la difficoltà nel ricostruire la sua origine, andando oltre la sua...
L’artista nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Benjamin 2.0 I recenti sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI) presentano al pensiero e alla prassi umane sfide inedite da un punto di vista politico, culturale e antropologico....
La neuroantropologia nella società Minangkabau
Introduzione I Minangkabau sono un gruppo etnico indigeno e la più grande società matrilineare del mondo. Vivono negli altopiani della Sumatra occidentale, in Indonesia. Gli Urang Minangkabau o...
Neuroanthrophology in Minangkabau Society
Introduction Minangkabau is an indigenous ethnic group and is the world’s largest matrilineal society living in the highlands of West Sumatra, Indonesia. Urang Minangkabau or Minangkabau people have...
“Quando le persone intelligenti hanno idee stupide”
Il libro Quando persone intelligenti hanno idee stupide: Come la filosofia ci salva da noi stessi, edito da Raffaello Cortina Editore, è disponibile in versione cartacea e in versione Epub. La...
Islanda
(Lotta di) classe Il viaggio in Islanda non inizia nel modo migliore. Ad annunciarlo, via email, è la KLM, la compagnia di volo che ho scelto. “Your flight is cancelled”, il volo è cancellato. Si...
Le cicatrici dell’Asinara
TITOLO Le cicatrici dell'Asinara SOTTOTITOLO Cosa resta di un simbolo del Novecento italiano? ABSTRACT Isola lontana dal turismo di massa, l'Asinara si offre al visitatore senza nascondere la...
La cura di sé
TITOLO La cura di sé SOTTOTITOLO Michel Foucault e l’ermeneutica del soggetto ABSTRACT L’epimeleia heautou (o “cura di sé”) rappresenta un importante filo conduttore fra le diverse fasi della...
Benvenuti nel deserto della scuola
TITOLO Benvenuti nel deserto della scuola SOTTOTITOLO Per una teoria critica dell'insegnamento ABSTRACT I problemi essenziali della scuola si giocano dentro tensioni irrisolte tra il sapere e la...
Progresso e felicità
Recensione a La felicità negata di Domenico De Masi (Giulio Einaudi Editore). Prodromi Non c’è progresso senza felicità; allo stesso modo non c’è felicità senza una distribuzione equa del lavoro e...
Cosa resta dopo la legge Zan?
I giorni della tagliola Sono le prime sere d'autunno. Le prime piogge e il primo freddo non scoraggiano i manifestanti che nel giro di pochi giorni si radunano nelle principali piazze italiane. Non...
Eternare
In Roma non è eterna (Chiarelettere, 2021), Christian Raimo affronta il tema del rapporto di Roma con la propria identità, la propria storia, il proprio tempo. La Roma di...
Astrazione e neo-positivismo nella società contemporanea
Gianni Vacchelli è un saggista, romanziere e contrattista presso l’Università degli Studi di Milano e l’Uniciels. È, inoltre, docente d’italiano, latino, storia e...
Tempo e musica
Prefazione A cura di Francesco Finucci Incardinare le ritmiche della musica nel danzare del tempo è opera complessa, frammentaria e forse necessariamente incompleta. Il saggio qui presentato, però,...
Il peso del mondo scritto
Un invito a “salire la scrittura” in tempi di sovrapproduzione di narrazioni e riduzione dell’esperienza Each human being creates a kind of "space bubble" that he carries with him as his osmic mask....
Analisi sociolinguistica di genere
Pregiudizio generalizzato Al giorno d’oggi, il concetto di “genere” è alquanto divisivo: da un lato, i settori più conservatori della società gridano allo scandalo, accusando gli oppositori di voler...
Inferni
Scarica QUI la rivista n. 10 di Policlic Attenzione: il seguente saggio contiene spoiler su L’attacco dei giganti (anime) e Berserk (trilogia cinematografica e manga). Dante, prima cantica Per me si...
La testimonianza di Gloria Pisacane
Scarica QUI la rivista n. 9 di Policlic «No guarda, non so cosa tu abbia frainteso ma non voglio.» «Voglio io. E ti faccio passare ‘sta fissa per le femmine, perché evidentemente il tuo ex non era...
Ripartire dagli intellettuali, gli insegnanti
Scarica QUI la rivista n. 8 di Policlic Introduzione (a cura di Simone di Biasio) Non era un sogno sbagliato […] spezzare la schiavitù del lavoro. Karel Čapek [1] Cento anni fa compare per la prima...
Desiderio e asservimento
Scarica QUI la rivista n. 8 di Policlic Prefazione A cura di Francesco Finucci Nell’analisi dei rapporti di potere, molto si è detto riguardo ai meccanismi utilizzati dai poteri per mantenere la...
Rinascimento, uomo e natura
Scarica QUI la rivista n. 7 di Policlic Pico della Mirandola, autore dell’Oratio de hominis dignitate, è un one-shot, un elemento fugace dello studio scolastico della letteratura, con le sue poche...
Sostenibilità ambientale e digitalizzazione
Scarica QUI la rivista n. 7 di Policlic Sostenibilità e fenomeni contemporanei Il tema della sostenibilità ambientale, connesso a quello della salvaguardia delle risorse e della riduzione...
Socialità e Smart city
Basi teoriche per un’analisi sociologica Oggi più della metà della popolazione mondiale vive in città[1]: sono 28 le megalopoli con 10-20 milioni di abitanti e circa cinquanta gli insediamenti che...
Lo smart working e la metropoli del futuro
Scarica QUI la rivista n. 6 di Policlic La pandemia al servizio della digitalizzazione La pandemia di COVID-19 ha offerto al mondo intero un’anteprima di quelle che potrebbero essere le città del...
Pleonexia: la grammatica dell’ingiustizia
Lorenzo Picca, classe 1994, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi Roma Tre, laureandosi con una tesi in Storia della filosofia antica sotto la...
Siamo esseri che apprendono in movimento
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la rivista n.1 di Policlic! In una intervista del 1988[1] il filosofo Gilles Deleuze ragiona di arte...
Ripartire: cosa può insegnarci la filosofia?
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la Rivista n.1 di Policlic! Il periodo appena trascorso ha indubbiamente avuto un forte impatto sulla vita...
La rivoluzione dello smart working e la società del futuro
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la Rivista n.1 di Policlic! Lo smart working tra innovazione e renitenza È ormai un fatto che l’emergenza...
C’era una volta il terrorismo
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la Rivista n.1 di Policlic! Vivere ai tempi del terrore, vivere ai tempi della COVID Nella mente della...
Il coronavirus e il successo del confucianesimo
Questo articolo è estratto dalla Rivista n.0 di Policlic pubblicata il 27 aprile. Scarica qui sotto la versione integrale. Scarica QUI la Rivista n.0 di Policlic! In soli cento giorni l’epidemia di...
Tutti i Freud nelle case degli altri
Questo articolo è estratto dalla Rivista n.0 di Policlic pubblicata il 27 aprile. Scarica qui sotto la versione integrale. Scarica QUI la Rivista n.0 di Policlic! Secondo Sigmund Freud, a inizio...
La Politica alla prova della Storia
Riflessione filosofica sulla gestione della pandemia da Covid-19 Durante le fasi iniziali dell’emergenza nazionale da Covid-19, si è spesso rimproverato al governo un macroscopico errore di...
Uomini, simboli e meme
L’età dei meme è senza dubbio l’età delle emergenze, un’età dove l’ecosistema informativo sembra insistentemente orientato a far impazzire chi ne usufruisce. Se è vero che le ideologie sono cadute,...
La trasformazione dei concetti di Essenza ed Esistenza nella filosofia contemporanea
Cosa significa “essenza”? Cosa intendiamo per “esistenza”? Ma soprattutto, in che modo la filosofia ha pensato e pensa il rapporto tra questi concetti? Ogni epoca ha conferito loro un significato...
Il non-luogo del Capitale e la politica come critica dell’esistente. Conversazione con il filosofo Marco Maurizi
(Il non-luogo del Capitale e la politica come critica dell'esistente. Conversazione con il filosofo Marco Maurizi - Versione PDF) Il pensiero deve imparare a pensare in termini che non possono che...
L’uso del tempo come scelta politica
Felicità e anestesia delle coscienze L’uomo contemporaneo è ormai uso a concepire la vita interiore alla stregua di un automatismo di circostanza: a ogni azione corrisponde una reazione, efficace e...
La ricerca della verità attraverso il dialogo
Una riflessione di Hannah Arendt su Socrate L’essere umano è da sempre amico della verità. E infatti la storia ci insegna che alcuni di loro molto più di altri l’hanno ricercata, invocata e difesa,...
Cosa significa per noi il morire?
Nel nostro vivere quotidiano, la morte rappresenta certamente uno dei fenomeni più misteriosi in assoluto. Un grande punto interrogativo circonda la sua essenza. Noi esseri umani molto spesso...
Civiltà è infelicità?
Marcuse, Freud e il disagio della civiltà Espresso in termini filosofici dal concetto di ragione e in termini psichici dall’Io – l’istanza di mediazione tra le pulsioni interne dell’uomo, guidate...
Disoccupazione e filosofia
L’arte del distacco in un’epoca di crisi Il silenzio della solitudine rivela ai loro occhi Il vuoto del loro essere, ed essi vorrebbero fuggirlo (K. Gibran) Premessa La crisi economica che ha...
È, la nostra, un’epoca filosofica?
La nostra epoca sembra così caratterizzata da superficialità, disinformazione e ignoranza diffuse che a stento qualcuno avrebbe l'ardire di definirla un'epoca adatta alla filosofia. La crisi della...
La consapevolezza nella filosofia di Nishitani Keiji
Introduzione L’obiettivo del seguente articolo è riflettere filosoficamente sul tema della consapevolezza quale viene elaborato nella filosofia della scuola di Kyōto, sia in riferimento alla storia...
Il lavoro come vocazione personale
Alla ricerca dei maestri perduti Un lavoro qualunque per gente qualunque? Scriveva George Orwell che per vedere quello che abbiamo davanti al naso serve uno sforzo costante. Uno sforzo che la nostra...
Il Khali Yuga: Una riflessione sui tempi ultimi
Nell’accostarci alla cosmogonia, la disciplina che si occupa di investigare le origini dell’universo nei vari contesti tradizionali e culturali, ci troveremo di fronte ad alcune costanti che...
Il Dio diffuso: umanità e storia
L’orrore Il 31 Ottobre 2010 usciva per la prima volta nelle televisioni americane la serie zombie horror The Walking Dead. Tra le prime sequenze della serie vi era una delle più potenti che possa...
L’uomo e la disponibilità della vita – Intervista a Lorenzo d’Avack, Presidente del CNB
Introduzione (a cura di Vincenzo Martucci) Nei tempi correnti è più facile parlare senza pensare che pensare senza parlare, con tutte le terribili conseguenze che possono immaginarsi (oltre che...
Le metamorfosi: Morin, il mito, la narrativa
Le paure dell’età del terrore ricordano da vicino il discorso di Gramsci, l’idea cioè che tra un periodo storico che si conclude e uno in fase di avvento si generino i mostri. Ritorna così il...
Sul concetto di “attivismo”
La paura e il cercarsi a vicenda in essa Un sano realismo vorrebbe probabilmente che la ricerca di un nuovo o rinnovato attivismo (tale si può definire per gli amanti del progresso in primis e...
Oltre Rousseau: una democrazia dei bambini
La Democrazia come potere del popolo: Rousseau e il Souverain Partendo dall’etimologia del termine, “Democrazia” appare come un termine inequivocabile del vocabolario politico: si tratterebbe...