L’Italia: dalla nazionalizzazione alla liberalizzazione delle fonti energetiche L’Italia ha avuto una storia molto particolare riguardo la politica energetica. Già nel 1962, con la legge che...
L’Iri, lo Stato, le banche, l’industria
Il 23 gennaio 1933, con il regio decreto legge n. 5, venne istituito l’Istituto di Ricostruzione Industriale (Iri)[1]. La costituzione dell’Iri prese le mosse dall'urgenza “di completare...
Le relazioni tra cinema e lavoro nel XX secolo
Cinema, lavoro e società: un trittico inscindibile Quando nel 1895, al Salon Indien du Grand Cafè di Parigi, i fratelli Lumière accesero il proiettore dando vita al cinema moderno, la prima ripresa...
Accadde oggi – 5 maggio 1789: vengono convocati per l’ultima volta gli Stati generali
Il 5 maggio 1789 vennero inaugurati, a Versailles, gli Stati generali, convocati dal re Luigi XVI per cercare di far fronte alla pesante crisi economica e finanziaria che stava colpendo la Francia....
Accadde oggi – 2 maggio 1889: viene sottoscritto il trattato di Uccialli
Il 2 maggio 1889 a Uccialli, in Etiopia, venne sottoscritto un Trattato di amicizia e commercio tra l’Italia, rappresentata dal plenipotenziario conte Ugo Antonelli, e la stessa Etiopia,...
Accadde oggi – 28 aprile 1992: Si dimette il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga
Il 28 aprile 1992 rassegnò le dimissioni l’allora Presidente della Repubblica, il democristiano Francesco Cossiga. Eletto nel 1985 al primo scrutinio, il suo fu un settennato diviso in due: nei...
Accadde oggi – 25 aprile 1945: l’Italia viene liberata dall’occupazione nazifascista
“Milano insorge contro i nazifascisti. L’ultimatum del Comitato di Liberazione Nazionale agli oppressori: «Arrendersi o perire!»”. Così il “Nuovo Corriere” (nel suo primo numero del suo primo anno,...
Accadde oggi – 3 marzo 1918: viene firmata il Trattato di Brest-Litovsk
Il 3 marzo 1918 venne firmato il Trattato di Brest-Litovsk tra gli Imperi centrali – Germania e Austria – e la Russia, che definì i termini per l’uscita della Russia dalla Prima guerra mondiale....
Accadde oggi – 28 febbraio 870: si chiude il quarto Concilio di Costantinopoli
Il 28 febbraio 870 si tenne l’ultima sessione del quarto Concilio di Costantinopoli, l’ottavo ecumenico secondo la Chiesa cattolica, mentre la Chiesa ortodossa avrebbe rigettato il carattere...
Accadde oggi – 24 febbraio 1920: Nancy Astor è la prima donna a prendere la parola alla Camera dei Comuni britannica
Il 24 febbraio 1920 la deputata Nancy Astor prese la parola durante una seduta alla Camera dei Comuni britannica: era la prima volta che una donna partecipava attivamente ai lavori parlamentari del...
Accadde oggi – 21 febbraio 1613: Michele Romanov viene proclamato zar di Russia
Il 21 febbraio 1613 Michele Romanov venne proclamato zar di Russia, dando inizio alla dinastia dei Romanov. Figlio del boiaro Fëdor Romanov, dopo che Mosca venne liberata dai polacchi, l’Assemblea...
Accadde oggi – 17 febbraio 1992: Viene arrestato a Milano il socialista Mario Chiesa, dando inizio allo scandalo “Tangentopoli”
Lunedì 17 febbraio del 1992 rappresenta una data di cesura per la storia della politica italiana. Quel giorno rappresenta la fine dei grandi partiti di massa, come la Democrazia cristiana ed il...
Accadde oggi – 14 febbraio 1929: avviene la strage di San Valentino
Il 29 febbraio 1929 a Chicago furono assassinate sette persone nell’ambito della guerra tra bande criminali, in un evento che è passato alla storia come la strage di San Valentino. Negli anni Venti,...
I Patti lateranensi
I rapporti tra Stato italiano e Chiesa dopo la presa di Roma L’11 febbraio 1929 Benito Mussolini, capo del Governo italiano e duce del fascismo, e il cardinale Pietro Gasparri, Segretario di stato...
Accadde oggi – 10 febbraio 1918: ha inizio la “Beffa di Buccari”
Il 10 febbraio 1918 ha inizio la cosiddetta “Beffa di Buccari”, che poi si sarebbe consumata nella notte tra il 10 e l’11 febbraio. L’episodio si colloca nell’ambito della Prima guerra mondiale, che...
Accadde oggi – 7 febbraio 1497: si consuma, a Firenze, il “rogo delle vanità”
Il 7 febbraio 1497, presso Piazza della Signoria a Firenze, si tenne il cosiddetto “rogo delle vanità”. In quella circostanza vennero bruciati una serie di oggetti considerati fonti del peccato,...
La censura cinematografica per vincere la guerra ideologica
Introduzione Il cinema ha avuto un grande potere immaginifico fin dalla sua nascita. Leggenda vuole che alla prima proiezione di L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896) dei fratelli...
Accadde oggi – 3 febbraio 1468: Muore Johannes Gutenberg
Il 3 febbraio 1468 si spense, a Magonza, Johannes Gutenberg. Nato nella stessa Magonza da una famiglia benestante intorno al 1400, negli anni Trenta del XV secolo egli si trovava sicuramente a...
Accadde oggi – 31 gennaio 1813: Nasce Agostino Depretis
Il 31 gennaio 1813 nacque, a Mezzana Bottarone, Agostino Depretis, uomo politico italiano, destinato a detenere la carica di Presidente del Consiglio del Regno d’Italia per ben otto volte. Figlio di...
Accadde oggi – 28 gennaio 1521: Si apre la Dieta di Worms
Il 28 gennaio 1521 si aprì la Dieta di Worms, convocata dall’imperatore Carlo V per cercare di ricomporre la frattura che si era creata nel mondo cristiano e in particolare il Germania dopo l’inizio...
Matilde di Canossa: l’unica donna fra il papa e l’imperatore
Tra l’XI e il XII secolo, l’Europa fu caratterizzata dalla cosiddetta “lotta per le investiture”, una serie di conflitti combattuti per quasi un cinquantennio (1075-1122[1]), fra il papato, che...
Accadde oggi – 24 gennaio 2008: cade il secondo governo Prodi
Il 24 gennaio 2008 il governo Prodi II fu sfiduciato al Senato della Repubblica. Tale voto pose fine al secondo e ultimo governo presieduto dall’allora leader di centrosinistra Romano Prodi. Le...
Accadde oggi – 20 gennaio 1942: alla conferenza di Wannsee, si dà il via alla soluzione finale
Il 20 gennaio 1942 si riunirono in una villa del sobborgo berlinese di Wannsee, quindici tra i maggiori funzionari del governo tedesco del Reich e del Partito Nazista. A convocare e presiedere...
Accadde oggi – 17 gennaio 1562: viene promulgato l’editto di Saint Germain, con il quale si riconosce una limitata libertà di culto agli ugonotti
La Francia di metà XVI secolo viveva una difficile situazione politica e religiosa. Da un lato, infatti, non c’era più un re, e il trono era retto dalla regina Caterina de’ Medici per conto del...
Accadde oggi – 13 gennaio 1935: con un plebiscito, la Saar si unisce alla Germania
Il 13 gennaio 1935, con un plebiscito, i cittadini della regione della Saar, storicamente tedesca, votarono, a schiacciante maggioranza, per la riunificazione con la Germania. Il perché la regione...
Accadde oggi – 10 gennaio 1920: nasce la Società delle Nazioni
Il 10 gennaio 1920 nasce e inizia ufficialmente la sua attività la Società delle Nazioni, con la sua prima riunione. Durante la Prima guerra mondiale, nel 1917, il presidente Americano Wilson aveva...
Accadde oggi – 8 gennaio 1790: George Washington tiene il primo discorso sullo Stato dell’Unione
La Costituzione degli Stati Uniti, e in particolare l’articolo II, impone al Presidente di riferire al Congresso sullo Stato dell’Unione, indicando anche quali siano le misure e i provvedimenti più...
La svolta imperiale
TITOLO La svolta imperiale SOTTOTITOLO La politica estera fascista prima e dopo la guerra di Etiopia ABSTRACT La politica estera dell’Italia fascista si può dividere in due fasi: in una prima fase,...
Un cinema di mostri e orrori
TITOLO Un cinema di mostri e orrori SOTTOTITOLO L’espressionismo cinematografico in Germania tra le due guerre ABSTRACT Nel 1918 la Germania usciva sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale....
L’invenzione del “fuoco greco”
TITOLO L'invenzione del "fuoco greco" SOTTOTITOLO Storia dell'arma che rese invincibile l'Impero bizantino ABSTRACT L’invenzione del “fuoco greco” fu una vera e propria ancora di salvezza per...
Elettricità e carbone bianco
TITOLO Elettricità e carbone bianco SOTTOTITOLO L’industria elettrica in Italia dagli albori alla Prima guerra mondiale ABSTRACT Dalla fine dell’Ottocento l’elettricità si impose come fonte di...
Conservare i documenti digitali
Il PNRR e la digitalizzazione La prima missione del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) italiano riguarda la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo,...
Roma Capitale
Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d’Italia ma, per completare l’unità nazionale, mancavano ancora all’appello il Veneto, Roma e tutto il Lazio[1]. Per quanto...
Gli spettacoli di caccia nell’antica Roma
Fra gli spettacoli che nell’antica Roma ottennero maggiore diffusione e apprezzamento si annoverano le venationes, ovvero le “cacce”, anche se al riguardo le fonti...
Il ruolo dei giuristi nel processo di unificazione legislativa italiana
La situazione politica e giuridica prima della nascita del Regno d’Italia A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Italia vi fu un enorme fermento culturale,...
Il giurista del Regime
3 gennaio 1925 Il 3 gennaio 1925, l’allora Presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini pronunciò alla Camera dei deputati uno dei suoi discorsi[1] più celebri e...
Cuba: storia di uno Stato ribelle
Subito dopo l’indipendenza dalla Spagna[1] e dopo la pace di Parigi del 1898, gli Stati Uniti insediarono a Cuba un governo d’occupazione che favorì apertamente la...
La regina celtica che insorse contro Roma
Nel 60 d.C. l’idea della Britannia come provincia romana era del tutto nuova. La conquista dell’isola, infatti, era stata avviata nel 43 d.C., per volere dell’imperatore...
Storia delle rivoluzioni scientifiche
Prologo: La rivoluzione dimenticata[1] Quando si parla di rivoluzione scientifica ci si riferisce, generalmente, al famoso sconvolgimento culturale che, a partire dal...
I rossi e i neri
Le conseguenze della Prima guerra mondiale Negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale, l’Italia visse un periodo di profonda instabilità: scioperi,...
Il PCI e i movimenti di contestazione: un rapporto di incontro-scontro (1968-69)
Nell’Italia della seconda metà degli anni ‘60, in particolar modo durante il biennio 1968-69, si manifestarono in tutta la loro evidenza una serie di forti inquietudini,...
L’estremismo religioso al tempo della peste nera
La pandemia di peste nera che investì l’Europa tra il 1346 e il 1352[1] provocò il diffondersi di paure e isterie collettive che, ben presto, diedero vita a forme di...
Storia del Congo
Agli inizi del XVIII secolo, le maggiori potenze europee, mosse da una grave crisi del capitalismo, si spinsero alla ricerca di terre da colonizzare. I viaggi alla scoperta di nuove rotte si...
La scrittura nell’antico Egitto
Tra gli eventi di maggiore importanza nella storia dell’antico Egitto vi fu l’invenzione della scrittura, avvenuta intorno al 3100 a.C.[1] Essa apparve più o meno all’improvviso come un...
La comunità accademica internazionale si riunisce nel segno del progetto “Shadow of NORGE”
Si è concluso da pochi giorni il progetto che, dall’8 aprile fino al 14 maggio scorso, ha commemorato il novantacinquesimo anniversario dell’impresa del dirigibile Norge e del primo volo transpolare...
La più efficace arma contro l’influenza
Oggi l’influenza è considerata, almeno nel mondo occidentale, come una malattia poco grave, quasi banale. In realtà, nel corso dei secoli epidemie e pandemie di influenza hanno causato numerosissimi...
Il cinque maggio: “Un cantico che forse non morrà”
“Ei fu…” 5 maggio: tale data, già nota a molti per la sua risonanza, quest’anno assume una connotazione più sostanziosa, in quanto segna ben duecento anni dalla scomparsa di Napoleone Bonaparte....
Ruoli di genere nel Medioevo
La lunga storia della battaglia dei sessi Nel mondo contemporaneo è consueto dibattere su questioni quali la parità di genere, il femminismo, il patriarcato, il gender gap. Questi argomenti,...
Tra equilibrio e legittimità
Scarica QUI la rivista n. 10 di Policlic Tra il 1789 e il 1814 l’Europa fu messa completamente a soqquadro, prima dalla Rivoluzione francese, poi dall’epopea di Napoleone Bonaparte, imperatore di...
L’evoluzione dei rapporti internazionali
Scarica QUI la rivista n. 10 di Policlic Un progetto universale: l’ONU Le radici delle moderne istituzioni e degli odierni raggruppamenti internazionali sono da ricercare nelle profonde ferite...
La rivoluzione di Wilson nella politica internazionale
Scarica QUI la rivista n. 10 di Policlic La Rivoluzione d’ottobre portò alla nascita del primo Stato socialista al mondo, segnando l’inizio di un periodo complicato della storia russa che avrebbe...
Shadow of Norge, si parte!
Il progetto Shadow of Norge sembra essere davvero partito quest’oggi come nel 1926. Il 95esimo anniversario è stato introdotto dalla conferenza “Shadow of Norge: un progetto di comunicazione...
Come si è arrivati all’Unità d’Italia
Per le ambizioni unitarie italiane, i moti del 1848 non potevano non rappresentare un fallimento – come d’altronde lo erano stati quelli del 1820-21 e quelli del 1830-31[1]. In tutta Italia,...
La condizione femminile da fine Ottocento alla riforma del diritto di famiglia
Scarica QUI la rivista n. 9 di Policlic La condizione della donna rappresenta uno degli argomenti storici più discussi, il cui dibattito risulta ancora particolarmente attuale. Il ruolo della donna...
Crisi e usura
Scarica QUI la rivista n. 8 di Policlic L’usura come riflesso della crisi economica L’usura, nella sua accezione moderna, identifica una sproporzione tra le prestazioni di chi eroga una somma di...
L’Europa in crisi
Scarica QUI la rivista n. 8 di Policlic Nel corso della storia le crisi economiche sono cambiate radicalmente. Le crisi dell’età contemporanea, infatti, si configurano nella stragrande maggioranza...
L’ambientalismo tra movimento e politica
Scarica QUI la Rivista n. 7 di Policlic Negli ultimi anni la questione ambientale e la lotta contro il cambiamento climatico hanno conquistato un grande spazio nel dibattito pubblico, soprattutto...
Gli effetti del Green Deal per l’Europa e l’Italia
Scarica QUI la Rivista n. 6 di Policlic Il tema della tutela dell’ambiente è tornato attuale nel biennio 2019-2020 a causa di una serie di eventi che hanno scosso l’opinione pubblica mondiale. I...
Napoli: dalla fine dei Borbone al Risanamento
Scarica QUI la Rivista n. 6 di Policlic Intorno alla metà dell’Ottocento, in tutta Europa, erano i lavoratori della terra a costituire la maggioranza della popolazione attiva. Il mondo contadino,...
Evoluzione dei tessuti insediativi
Scarica QUI la rivista n. 6 di Policlic La storia dell’umanità è fatta di fils rouges che si districano tra comportamenti ed eventi storicamente ricorrenti: uno di questi, che forse potrebbe essere...
La città nei videogames
Scarica QUI la Rivista n.6 di Policlic La città ha sempre avuto uno spazio cruciale nei videogiochi, sin dalla prima generazione che permetteva l’esplorazione delle tre dimensioni. All’inizio degli...
Come Mussolini è diventato il “duce” del fascismo
L’idea che spesso si ha di Mussolini è quella di un uomo senza limiti nell’esercizio del potere. Fatto che già nel precedente articolo sul 25 luglio del 1943 abbiamo visto essere frutto della...
Il crollo del fascismo: racconto di un’uscita di scena
Clicca QUI per scaricare Policlic n.5 Tante volte nella nostra vita ci siamo imbattuti nel racconto della seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio del 1943. Un racconto spesso sommario,...
L’Italia: dall’unificazione alla questione meridionale
Clicca QUI per scaricare Policlic n. 5 Il concetto di Italia intesa come nazione nasce e si afferma tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Coincide con il periodo di quel fenomeno...
Il “take off” industriale italiano
Clicca QUI per scaricare Policlic n. 5 Introduzione L'età giolittiana fu per l'Italia un periodo di intenso sviluppo economico e, soprattutto, industriale. La crescita, tra il 1896 e il 1913...
La “nuova Porta Pia”
Clicca QUI per scaricare Policlic n. 4 Introduzione Gli anni Settanta furono un periodo fondamentale per l’Italia: da un lato, nel loro risvolto tragico, furono gli anni centrali della “strategia...
20 maggio 1970: i diritti entrano in fabbrica
Clicca QUI per scaricare Policlic n. 4 La coda riformista del centrosinistra, le lotte operaie. Ma anche l’inizio della strategia della tensione e la nascita delle Brigate Rosse. È in questo...
L’antisemitismo: le origini e la storia
In ogni epoca storica si ravvisano meccanismi di rappresentazione della realtà che sono il prodotto di pregiudizi o stereotipi artificiosamente creati per ragioni politiche, religiose e strategiche....
L’amministrazione pubblica italiana: un corpo senza testa
La stessa terra di Enrico Berlinguer, Francesco Cossiga e Antonio Segni vede i natali di Guido Melis, il protagonista di questa intervista. Classe 1949, si laurea in giurisprudenza presso...
Il federalismo europeo dalla teoria alla prassi: intervista a Dastoli
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 2 pubblicata il 27 giugno. Scarica QUI la Rivista n. 2 di Policlic! Nell’inverno del 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivevano...
Plessy contro Ferguson e la dottrina del “separati ma uguali”
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 2 pubblicata il 27 giugno. Scarica QUI la Rivista n. 2 di Policlic! Il 18 maggio 1896 la Corte Suprema degli Stati Uniti pronunciò la sentenza...
La segregazione razziale negli Stati Uniti d’America
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 2 pubblicata il 27 giugno. Scarica QUI la Rivista n. 2 di Policlic! La tragica morte dell’afroamericano George Floyd, 46 anni, ammanettato e...
9 maggio 1936
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la Rivista n.0 di Policlic! Il 9 maggio 1945 terminava la Seconda guerra mondiale in Europa, con la resa...
Il decisionismo craxiano alla prova del governo
Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la Rivista n.1 di Policlic! L’attuale emergenza COVID-19 sta mettendo a dura prova l’assetto delle...
Dal fascismo alla Repubblica: il fallimento dell’epurazione
Qual è stato il rapporto tra il Fascismo e la Repubblica? Quanto lo Stato democratico si è distanziato da quello del regime di Mussolini? Claudio Pavone, sostenendo la tesi di una continuità tra...
Pregiudizi e falsità: storia dell’antisemitismo
Parte prima “Un quadro splendido, l’omicidio rituale ebraico dei bambini cristiani è attendibile”: questa affermazione, come riporta l’Osservatorio Antisemitismo, è contenuta in un articolo...
Quella volta in cui Violante cambiò il nome al gruppo leghista e Mattarella rispose a Pagliarini
Prima Lega Nord, poi solo Lega. Quando si pensa al partito che fu di Bossi e ora è di Salvini, si rischia di appiattirsi sul presente, senza ricordare quello che la Lega è stata negli anni e...
La Notte degli Oscar premia il capolavoro di Sam Mendes “1917”
Da qualche ora si è conclusa la cerimonia di premiazione della 92esima edizione degli Academy Awards statunitensi, una notte in cui gli ambiti premi Oscar hanno visto lo storico trionfo del talento...
Filologia e fonti in Tito Livio: tra leggenda e storia
Ab Urbe condita è la narrazione della storia di Roma dalla sua fondazione, collocata tradizionalmente il 21 aprile 753 a.C., fino al 9 d.C, anno della morte di Druso, appartenente alla dinastia...
La Storia dell’integrazione europea: intervista al prof. Sandro Guerrieri
"Le venature nazionaliste non garantiscono la tutela dell’interesse nazionale. Il Parlamento Europeo deve contare maggiormente nella gestione dell’Unione Economica e Monetaria” Come testimoniato...
La “Nota aggiuntiva” di Ugo La Malfa e i suoi retroscena: un viaggio tra le fonti
Del IV governo Fanfani (1961-1962), La Malfa fu l’attivo ministro del bilancio. Trovandosi in quell’ufficio così delicato e strategico, La Malfa si trovò a redigere la relazione economica di un anno...
6 dicembre 1962: la nazionalizzazione dell’industria elettrica è legge
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia ha rappresentato un campo di battaglia ideale per due visioni politiche storiche dello Stato e dell’economia, quella riformista e quella...
Sulla ciclicità del capitalismo. Uscire dalla crisi: controllo dei prezzi e riforme bancarie
La ricerca di una via d’uscita Una volta comprese le cause e raccontati gli eventi che annunciarono l’imminente crisi, l’approfondimento porta naturalmente alle strategie che le amministrazioni...
Ugo La Malfa: un uomo tra il Governo e il centro-sinistra (1962-1963). Il contributo alla programmazione
La Malfa non piaceva. Non piaceva alle classi alte del PSI, ai leader. Non piaceva a Saragat e ai socialdemocratici, o meglio non piaceva loro la sua linea di politica economica e programmatica. Non...
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia- Pt. 4. L’opposizione economica e politica
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia ha rappresentato un campo di battaglia ideale per due visioni politiche storiche dello Stato e dell’economia, quella riformista e quella...
Sulla ciclicità del capitalismo. 1929: cronaca di un disastro annunciato
Nell’articolo precedente sono state esposte le cause principali che condussero l’economia americana al collasso, in un baratro economico durato diversi anni e che implicò ingenti sforzi per la...
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia nel 1962 – Pt. 3
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia ha rappresentato un campo di battaglia ideale per due visioni politiche storiche dello Stato e dell’economia, quella riformista e quella...
Ugo La Malfa: un uomo tra il Governo e il centro-sinistra (1962-1963)
La posizione di La Malfa sulla svolta del centro-sinistra Si combatte una battaglia politica secondo coscienza: e ci si trova fianco a fianco con persone che si disistimano; e di fronte a persone...
Sulla ciclicità del capitalismo: gli Stati Uniti si avviano alla crisi
Nella prima parte del focus si è parlato delle basi che hanno costituito l’ascesa economica degli Stati Uniti. Prima di giungere allo scoppio della crisi, bisogna analizzare tre passaggi principali:...
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia nel 1962 – Pt. 2
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia ha rappresentato un campo di battaglia ideale per due visioni politiche storiche dello Stato e dell’economia, quella riformista e quella...
Sulla ciclicità del capitalismo
La parabola economica degli Stati Uniti Quando si pensò che il capitalismo, essendo riuscito a sopravvivere al comunismo sovietico, fosse il sistema vincitore assoluto, destinato a non morire,...
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia nel 1962 – Pt. 1
La nazionalizzazione dell’industria elettrica in Italia ha rappresentato un campo di battaglia ideale per due visioni politiche storiche dello Stato e dell’economia, quella riformista e quella...
Confucio e Marx tra Taizong e Xi
Gli oltre tre millenni lungo i quali si snoda il cammino storico della Cina sono ricchi di avvenimenti complessi, susseguitisi al ritmo di guerre intestine e accentramento imperiale, dominio e...
Alla conquista dello spazio: speciale allunaggio – Parte II
La moltiplicazione delle infrastrutture logistiche avviata nel corso degli anni ‘60 con l’apertura di tre nuovi centri per la ricerca,[1] unita alla vasta campagna di reclutamento volta a...
Alla conquista dello spazio: speciale allunaggio – Parte I
Stando alla definizione fornita dall’Istituto Treccani nel suo “Vocabolario della lingua italiana”, il termine passo viene comunemente impiegato per descrivere: “ciascuno dei movimenti ritmici e...
La politica e la comunicazione social: il caso di Barack Obama
Alla luce degli esiti delle più recenti tornate elettorali, in tutto il mondo possiamo osservare che sono stati ottenuti ottimi risultati da partiti e, soprattutto, da leader politici che fanno un...
Il dissenso in Unione Sovietica: l’eurasismo russo- Parte III
Le origini del pensiero eurasista: Nicolaj Trubeckoj Il coro delle voci contrarie al dogmatismo sovietico non rimase circoscritto ai soli adepti del VSKhSON, della Molodaya Gvardiya o agli “ultrà”...
Il dissenso in Unione Sovietica: la “nuova destra russa”- Parte II
La “destra dell’establishment”: la Molodaya gvardiya La ripresa dell’agitazione anticomunista a opera della “Nuova destra dell’establishment”, erede spirituale del movimento slavofilo...
Il dissenso in Unione Sovietica: la “nuova destra russa”- Parte I
Il marxismo-leninismo: storia e definizione A dispetto dell’enorme mole di studi condotti sull’argomento fin dal lontano 1917, sono ancora molte le imprecisioni storiografiche relative alla parabola...
Giornalismo, informazione e televisione in Italia – Intervista a Pierluigi Allotti
Giornalista per l’agenzia Askanews, professore di Storia del giornalismo presso l’università “La Sapienza” di Roma e autore di numerosi testi, tra cui Andare per stadi (il Mulino) e Quarto potere...
Il grande sogno di Xi Jinping
La Repubblica Popolare Cinese, dopo aver superato la lunga fase di isolamento diplomatico, si presenta al giorno d’oggi come una grande potenza mondiale. Tuttavia, la Cina di Xi non si accontenta...
Speciale Afghanistan – Atto IV: Mosca, Kabul, l’Unione Eurasiatica
La politica estera russa nel periodo post el'ciniano (2000-2019) Con la vittoria di Vladimir Putin alle elezioni presidenziali del 26 marzo 2000, la politica estera del Cremlino ha fatto registrare...
8 marzo: un’occasione per riflettere
8 marzo: storia e leggenda L'8 marzo è universalmente riconosciuto come la giornata internazionale della donna, un'occasione annuale per ricordare le violenze subite dalle donne nella storia e...
Speciale Afghanistan – Atto III: la “New Silk Road” tra Cina e USA
Il nodo afghano negli anni della presidenza Obama Il momento chiave per l'evoluzione della politica estera statunitense fu l'approdo di Barack Obama alla Casa Bianca. Sebbene avesse autorizzato, nel...
Speciale Afghanistan – Atto II: l’11 settembre, il Grande Medio Oriente
L'avanzata dei Talebani (1996-2001) Se la conquista delle regioni meridionali si era conclusa con relativa celerità grazie all'appoggio offerto dalla componente etnica pashtuniana, l'espugnazione...
Speciale Afghanistan- Atto I: dalla guerra civile ai Talebani
Trent'anni di guerra civile Nelle ultime settimane il tema dell’Afghanistan è balzato nuovamente agli onori della cronaca, complici le esternazioni del presidente Donald Trump sul rimpatrio di un...
La sperimentazione della politica razziale e antisemita del fascismo: le colonie
Il ‘900 fu il drammatico secolo in cui alcuni Stati europei millantarono miracolose discendenze da razze superiori, e a questi stati non tardò ad aggiungersi l’Italia. Il 14 luglio del 1938 venne...
Memoria è responsabilità
Parlare di responsabilità nei riguardi della Shoah è sempre molto difficile e nondimeno ancora necessario. L’anno scorso numerosi sono stati gli eventi e le manifestazioni in ricordo di due tra le...
Atto V: la fine della “Prima Repubblica” (1987-1994)
La penosa agonia vissuta dal complesso partitico italiano a cavallo fra gli anni ‘80 e ‘90 sembrò consumarsi all'insaputa dei suoi stessi protagonisti, incapaci di cogliere nell'indebolimento della...
Atto IV: la parentesi del pentapartito (1981-87)
L'esaurimento dell'esperienza della solidarietà nazionale fu certamente agevolato dall'irrigidirsi dei rapporti tra le due superpotenze nell'ambito della cosiddetta “seconda guerra fredda”,...
Atto III: la stagione della solidarietà nazionale (1976-79)
Il rafforzamento delle Destre e la prevedibile alterazione degli equilibri istituzionali ebbero un peso determinante nel convincere il nuovo segretario del PCI Enrico Berlinguer, succeduto nel Marzo...
Atto II: il centrosinistra, fra speranze e illusioni (1962-1976)
La repentina caduta di De Gasperi nell’Agosto del 1953 e il declino della formula centrista finirono col rendere imperativo l’allargamento delle basi di consenso mediante l’inclusione di forze...
Atto I: dall’8 settembre alla prima legislatura (1943-1953)
Governo tecnico, governo ponte, istituzionale, di scopo, del presidente e molto altro ancora. Quelle citate sono solo alcune delle innumerevoli opzioni vagliate nei mesi scorsi al fine di risolvere...
I novant’anni della missione del Dirigibile Italia – Tra il ricordo storico e le esplorazioni future
Il racconto della conferenza, tra le mura di Villa Celimontana in Roma (a cura di Guglielmo Vinci) Il 24 Maggio scorso si è celebrato il novantesimo anniversario dello schianto del Dirigibile...
Le Mani sul Foxbat: la nemesi, il mito, la realtà
Il caso "Foxbat" È un comportamento piuttosto ricorrente quello che porta gli esseri umani a disprezzare ciò che fino a poco prima avevano temuto o idolatrato senza una ragione fondata. Se è vero...
La progenie di Icaro – Breve storia dell’Aeronautica Militare Italiana (Parte Prima)
1.1 Le ali di cera e il sogno del volo Il cielo. L’uomo si è sempre rivolto al cielo. Lo ha sin dalla notte dei tempi agognato, la sua vastità suscitava meraviglia, nostalgia e immaginazione, un...
Venti di guerra nella culla della civiltà: la guerra Iran Iraq
La guerra Iran Iraq: lo spettro della trincea Esistono pochi simboli in grado di rappresentare gli orrori e la futilità della guerra con la stessa forza delle trincee. Non a caso basta il solo nome...
L’orso nella trappola: storia del coinvolgimento sovietico in Afghanistan (1979-1989)
Il mito della "Tomba degli imperi" “L'Afghanistan è uno di quei Paesi dove la religione è ancora viva e attiva. Ma la religione non è l'unico fattore che spinge i popoli di questi Paesi ad impugnare...
Auschwitz: diario di un pellegrinaggio laico
In un'Italia che non muove un ciglio, non si indigna più se un candidato alla presidenza di una regione parli di “razza bianca”, la Giornata della Memoria rischia di finire nel...
L’ultimo Samurai: oltre Hollywood e dentro la Storia
Sono trascorsi ben quattordici anni da quando, nell'ormai distante Novembre del 2003, fece il suo debutto sul grande schermo una pellicola destinata a riscuotere un enorme successo commerciale e a...
L’Emblema della Repubblica Italiana: una storia curiosa e travagliata
La Costituzione italiana: 1948-2018 La Costituzione della Repubblica Italiana compie settant’anni. Entrata in vigore il primo gennaio del 1948, definita da Roberto Benigni "la più bella del mondo",...
Sindrome Caporetto
Sai, sono trascorsi ormai tre anni ed in tre anni comprendi quando qualcosa non va, perché la guerra è una entità invisibile ma viva, e se essa tace, vuol dire che presto si udirà il suo grido...
La prima volta dell’art. 50
L’ora tanto attesa è giunta. L’attivazione dell’art. 50 previsto dal trattato di Lisbona (competente le misure utili alla recessione di uno stato dall’Unione) sta per essere invocato dal parlamento...
Agnus Day
“Il Signore disse a Mosè e ad Aronne nel paese d'Egitto: Questo mese sarà per voi l'inizio dei mesi, sarà per voi il primo mese dell'anno. Parlate a tutta la comunità d'Israele e dite: Il...
Una birra in più
La gioventù italiana attende il 17 Marzo di ogni anno per festeggiare una ricorrenza che ha origini lontane. NO, non mi riferisco alla festa dell’Unità D’Italia, ma, alla più celebre e “alcolica”...